Corso-completo-di-scacchi
di Pantaleoni, Messa e Benetti Una guida completo per imparare a giocare ai scacchi, dai primi rudimenti accompagna il lettore nei labirinti della tattica, della strategia, delle aperture e dei finali teorici. Questo corso di scacchi si distingue per la chiarezza e la gradualità dei contenuti, attraverso i quali si […]

Corso completo di scacchi



A-te-la-mossa-Vol-2
Autore: Zenon Franco Nei suoi celebri “A te la mossa!” il grande maestro Zenon Franco propone 25 partite-test in cui il lettore è chiamato a giocare come se si trovasse in un vero torneo di scacchi. L’esercizio consiste nel trovare da soli, nei momenti cruciali, le mosse migliori, tenendo conto […]

A te la mossa! vol. 2



A-te-la-mossa-Vol-1
  Autore: Zenon Franco Nei suoi celebri “A te la mossa!” il grande maestro Zenon Franco propone 25 partite-test in cui il lettore è chiamato a giocare come se si trovasse in un vero torneo di scacchi. L’esercizio consiste nel trovare da soli, nei momenti cruciali, le mosse migliori, tenendo […]

A te la mossa! vol. 1


due-cavalli-cover
di Bruno Arigoni Tra i grandi classici delle aperture di gioco aperto, la Difesa dei Due Cavalli è nota da secoli come arma a doppio taglio, dalla quale possono scaturire varianti tattiche affascinanti – l’antico Fegatello, ma non solo – analizzate dai maestri italiani del Rinascimento, come pure dai campioni […]

La Difesa dei Due Cavalli


Aneddoti-di-scacchi
Aneddoti di Scacchi Autore: Mario Leoncini L’aneddotica scacchistica è ricca di episodi che, più di tante biografie, gettano luce sulla personalità di grandi e piccoli protagonisti di questo mondo affascinante. Rovistando tra centinaia di riviste internazionali e frequentando per decenni l’ambiente torneistico italiano, il maestro Leoncini ha collezionato più di […]

Aneddoti di Scacchi



La-Partita-di-Duchamp
Autore: Ferruccio Pezzuto A partire dagli anni Venti si assiste negli scacchi, sotto la spinta di molteplici fattori, all’emergere di un nuovo tipo di “romanticismo”. La Francia fu terreno fertile per questo fenomeno, ribattezzato “ipermodernismo”, e ne favori’ l’intrecciarsi con le correnti artistiche d’avanguardia. Marcel Duchamp è figura chiave per […]

La Partita di Duchamp


Gli-scacchi-sono-rotondi
Autore: Mauro Barletta E’ credenza diffusissima tra i profani che negli scacchi non esista la fortuna. Nulla di più falso! Così scrisse nel 1982 Juhn Nunn, un brillante matematico e al tempo stesso uno dei migliori grandi maestri di scacchi. In questo libro Mauro Barletta ci accompagna con molto spirito […]

Gli scacchi sono rotondi


Orazio-Gianutio
Autore: Alessandro Sanvito Orazio Gianutio da Amantea pubblicò a Torino nel 1597 la prima opera originale di autore italiano in Italia sulla teoria del gioco degli scacchi, ma fino al 1998 nessuno ancora conosceva l’esistenza del manoscritto di Gianutio, datato 1593, da cui si arrivò all’opera a stampa. Alessandro Sanvito […]

Gli scacchi di Orazio Gianutio



Philidor
Il musicista che giocava a scacchi, di Corrado Rollin Alla voce “Scacchi” dell’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert, il cavaliere di Jaucourt scrive: “Si capisce facilmente dal numero dei pezzi, dalla diversità dei loro movimenti e dal numero delle case, quanto questo gioco debba essere difficile.Tuttavia a Parigi abbiamo avuto un […]

Philidor