Orazio-Gianutio
Autore: Alessandro Sanvito Orazio Gianutio da Amantea pubblicò a Torino nel 1597 la prima opera originale di autore italiano in Italia sulla teoria del gioco degli scacchi, ma fino al 1998 nessuno ancora conosceva l’esistenza del manoscritto di Gianutio, datato 1593, da cui si arrivò all’opera a stampa. Alessandro Sanvito […]

Gli scacchi di Orazio Gianutio


Philidor
Il musicista che giocava a scacchi, di Corrado Rollin Alla voce “Scacchi” dell’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert, il cavaliere di Jaucourt scrive: “Si capisce facilmente dal numero dei pezzi, dalla diversità dei loro movimenti e dal numero delle case, quanto questo gioco debba essere difficile.Tuttavia a Parigi abbiamo avuto un […]

Philidor


il-matto-del-barbiere-cover
Cosa succede ai pezzi degli scacchi mentre i giocatori sono intenti nella partita? Sono solo figure che si spostano seguendo le mosse dei giocatori o hanno emozioni e sentimenti propri? Può una scacchiera diventare un legame tra due generazioni o un ponte tra culture diverse? Lo scoprirai seguendo Matilde e da […]

Il matto del barbiere



oops-cover
Abbandonare una partita in cui si aveva una buona posizione è l’incubo di ogni giocatore di scacchi. Questo libro contiene 108 esercizi tutt’altro che banali. Alcuni richiedono una buona conoscenza teorica dei finali, altri la scoperta di un’idea tattica nascosta, una di quelle mosse che un giocatore normalmente non prende […]

Oops… ho di nuovo abbandonato!


rithmomachia-cover
di Bruno Codenotti e Giovanni Resta Con questo libro gli autori ci invitano alla riscoperta di un gioco di strategia, la Rithmomachia, praticato dal Medioevo al Rinascimento, soprattutto da monaci ed eruditi, poi quasi del tutto dimenticato. Si tratta di una vera e propria battaglia tra cerchi, triangoli e quadrati […]

Rithmomachia – alla riscoperta di un gioco medievale


cover-nerenotti
un racconto di Giorgio Chinnici La celebre sfida  per il titolo mondiale di scacchi del 1972 tra il solitario americano e la macchina collettiva sovietica si erge a simbolo di una contrapposizione ideologica tra visioni del mondo antitetiche. Il racconto dipinge a grandi pennellate questa sfida, che è l’immagine di […]

Nere notti e bianchi giorni – Bobby Fischer e la ...



prof-problemista-cover
di Daniele Guglielmo Gatti Comporre problemi di scacchi non è solo un passatempo, è un’arte. In questo volume, illustrato e commentato passo dopo passo, l’autore propone un avvicinamento alla composizione di scacchi, immaginando un dialogo tra un esperto giocatore a tavolino, che vuole avvicinarsi alla materia, e il suo maestro, […]

Professione Problemista – avvicinamento alla composizione scacchistica


discart-cover
Pur non raggiungendo i fasti settecenteschi di del Rio, Lolli e Ponziani, gli scacchi nella Modena dell’Ottocento si guadagnarono grande prestigio in Italia e riconosciuto valore internazionale. Sia per le partite, sia per i problemi, la mercuriale figura di Francesco Discart fu il cuore di questo movimento, che fra i […]

Francesco Discart e gli scacchi nella Modena ottocentesca


Canal 64 lezioni
Autore: Franco Pratesi Questo libro raccoglie studi condotti singolarmente sui principali manoscritti scacchistici, alcuni dei quali riscoperti e fatti conoscere dall’autore. Sono state aggiunte indicazioni di aggiornamento fino a prendere in esame l’utilizzo di internet per la ricerca storica negli scacchi. L’opera prosegue il percorso intrapreso dall’autore con Antichi documenti […]

Scacchi – dai manoscritti a internet



Buckle-Ritratto-inedito-di-un-principiante
  ritratto inedito di un dilettante Autore: Venanzio Laudi La Londra della prima meta’ dell’Ottocento, che vede il diffondersi degli scacchi nei ceti borghesi e popolari ed il sorgere dei primi club scacchistici, che s’incuriosisce di fronte alle gesta di protagonisti quali McDonnell, Labourdonnais e Staunton, fino al famoso torneo […]

Buckle: ritratto inedito di un dilettante